“Cosa sono i 24cfu? Devo conseguirli per diventare docente?“
In attesa del nuovo aggiornamento delle graduatorie, abbiamo pensato di rispondere una volta per tutte, in modo chiaro e preciso, alle le vostre domande!
Nell’ormai lontano 10 agosto del 2017 il Ministero dell’Istruzione ha emanato il Decreto 24cfu, che sancisce in maniera completa le modalità con cui conseguire i crediti necessari per l’abilitazione all’insegnamento. All’epoca una novità per chi decideva di intraprendere la carriera di insegnante.
Ad oggi, questi crediti, sono diventati ormai un requisito indispensabile.
Indice
- Cosa sono i 24CFU?
- Chi può acquisire i 24CFU?
- Come si certificano questi crediti?
- Come conseguire i 24CFU
Cosa sono i 24CFU?
Dal 2017 sono ulteriormente cambiati i requisiti che ogni aspirante docente deve avere per inserirsi nelle graduatorie. Una delle principali novità è stato introdurre l’acquisizione obbligatoria dei 24CFU.
Come già vi abbiamo anticipato nel nostro precedente articolo, il titolo di laurea non è ormai più un requisito sufficiente per l’inserimento nelle scuole.
Indispensabile è aver conseguito almeno 24 crediti formativi in queste materie umanistiche:
- Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione
- Psicologia dell’educazione
- Antropologia culturale
- Metodologie e tecnologie didattiche
L’acquisizione deve avvenire garantendo comunque il possesso minimo di 6 crediti in ciascuno di almeno 3 dei seguenti ambiti disciplinari.
Un ulteriore step consigliato, è quello di inserire fra le proprie competenze anche le certificazioni informatiche.
Chi può acquisire i 24CFU?
Se quindi il tuo sogno nel cassetto è quello di diventare insegnante, devi necessariamente possedere questi ulteriori crediti formativi previsti dal Ministero dell’Istruzione.
Come già anticipato nel precedente articolo esistono alcune lauree che, nel loro piano di studi, prevedono già alcuni (se non tutti) gli insegnamenti richiesti. In questo caso, sarà sufficiente farseli riconoscere e certificare dall’ateneo in cui si era iscritti.
Il requisito dei 24CFU è richiesto anche ai diplomati ITP, ma questo solo per l’inserimento nelle graduatorie di III fascia.
È stato previsto anche un esonero per questa categoria, fino all’anno scolastico 2024/2025, valido solo per la partecipazione ai concorsi.
Attenzione! I docenti abilitati e i docenti con almeno tre anni di servizio alle spalle, sono esonerati dal conseguimento
Come si certificano i crediti acquisiti?
Come già detto qualche riga fa, alcune lauree prevedono nel loro percorso di studio l’acquisizione dei 24CFU. In questo caso, è possibile farseli riconoscere attraverso il rilascio della “Certificazione di conformità degli obiettivi formativi e contenuti didattici”.
Attenzione! La corrispondenza dei settori disciplinare non significa riconoscimento automatico!
Come conseguire i 24CFU?
Se hai bisogno di acquisire i 24CFU per metterti in regola con i crediti formativi utili per insegnare, non temere, ci pensiamo noi!
Consegui i 24CFU studiando comodamente da casa e sostenendo gli esami direttamente online, questa modalità è stata prolungata fino al 31 luglio 2022, approfittane subito!
Scopri di più! Visita il nostro store online per iscriverti ed iniziare subito a prepararti per gli esami in vista dell’aggiornamento delle graduatorie!
Continua a seguire le News Agape ogni mercoledì, non perderti tutte le novità del mondo scuola!